Gallery

Seif al-Islam Gaddafi and the Fight behind the Scene over His Fate – La lotta dietro le quinte per il destino di Seif al-Islam (ENG-ITA)

*

Seif al-Islam Gaddafi and the Fight behind the Scene over His Fate

by Alexander MEZYAEV

The legal proceedings against Seif al-Islam, the son of Muammar Gaddafi, have developed into an unusual situation, that has had no precedents in the International Criminal Court’s (ICC) history.  The matter is that the Court itself is exerting efforts to destroy the case so that the accused would never have to face it.

It has started from a strange leak of information that took place a few days ago from the International Criminal Court. And it happened through a formal source: the ICC’s website.  First the two documents1 were posted for public view, but disappeared in a few hours without any explanation. They were related to the report of the ICC’s delegation that had visited Seif al-Islam Gaddafi in  Zintan. The questions change places while reading the text: it is becoming clear why they have been taken away from public view. But the question pops up, why have they been made public at all?   There is ground to believe that some kind of clash  between two opposing forces took place inside the Court. One of the forces had never made itself known before…

So, what did the ICC delegation find out while meeting Seif Gaddafi?  The following is what the report prepared by the Registry says. The importance of the information and the way it has got to the Court justifies extensive citation.
The ICC delegation visited Seif Gaddafi in early March.   At first the Libya’s government indicated it couldn’t take the delegation to Zintan because the city was under the control of two factions, only one them being loyal to the National Transitional Council. But at the last moment when the delegation was about to return to the Hague, the authorities said the visit would take place.  The report goes further:

“All shutters were closed.  The door was heavy and in metal. The members of the Registry and the OPCD  waited for approximately 40 minutes. Seif al-Islam appeared smiling and wiling to talk to the Court…It was difficult to assess whether he had lost a lot of weight  as he was wearing large clothes. He appeared slimmer than on the picture annexed to his arrest warrant. He was missing part of his thumb and index at the right hand. He had no visible bruise on his face”.

“The Registry representative asked to continue the meeting alone as another person from the Libyan authorities was present in the room. This person said that the law prevented the Registry to meet the suspect alone and that he had to stay”.

“The Registry representative explained that the  delegation was there pursuant to the Court order to give him information and to transmit information regarding his status to the Chamber. She also explained that the Chamber had appointed a lawyer to represent him before the Court.  Mr. Gaddafi was very interested in knowing whether the lawyer would help him in Libya. The Registry indicated that the lawyer could help him in Libya but only in relation with the ICC proceedings.”

“When asked whether he was familiar with the Court and whether he knew an arrest warrant was issued against him for crimes against humanity, Mr. Gaddafi replied that he was familiar and that he had heard about the arrest  warrant. He however indicated he was not served the arrest warrant.  Mr. Gaddafi explained that he was being interviewed in Libya regarding his camels and fish farms.”

“He declared: “I hope I can be tried in my country whether they will execute me or not”. He inquired about the detention centre in the Hague. The Registry representative gave him a brief description of the detention centre and replied to the questions put to her regarding the possibility to have fresh air, to see other people and regarding the food. Mr. Gaddafi indicated that he would like to see the sun. When the Registry representative indicated that inmates could have access to an open air yard, he said that they were lucky to be able to see birds and trees”.

“At this point, the representative of the Libyan Prosecution left the room for five minutes.  The Registry representative quickly asked the suspect how he was and whether he was mistreated. His attitude changed from relaxed to intense and without saying a word he waived the hand where two fingers missing and pointed to a missing tooth in the upper front of his dentition. He then said that he was kept in total isolation, and that he had not seen the sunlight in 20 days and he had nobody to speak to.”

“As the Libyan prosecutor came back to the room, the Registry representative indicated she was going to read him his rights before the ICC. Mr. Gaddafi was very skeptical while he was read his rights. He asked whether these rights should apply to him immediately. He was told that these were basic rights respecting ICC standards. 2 When asked whether these rights were respected in Libya, he said: “ What do you think?” 3

The second report by the Office of Public Council for Defence contains by and large the same information, but one can’t miss the significant differences existing between the two.  Only the report of Office of Public Council for Defence mentions that Seif al-Islam wished to be transferred as soon as possible to the Hague or Tripoli to discontinue his detention under the present conditions (paragraph 33).  Only this report says the Libyan authorities lied saying S. Gaddafi didn’t want to see the ICC representatives (paragraph 34). Only this report says the Libyan authorities denied his request for a lawyer, saying “it’s impossible” (paragraph 35). 4   The both reports had classified parts omitted in the public versions.

The differences between the two reports, the information they contained, their initial publication and sudden secrecy imposed – it all goes to show there are two opposing forces clashing inside the ICC.  The first one is represented by the Registry and the Prosecutor’s Office.  The second – by the Gaddafi’s Defence. But it’s a very unusual defence. The matter is Gaddafi didn’t have a lawyer since the arrest warrant was issued. But on April 17 the Court assigned him a temporary lawyer – Xavier Jean-Keïta, Principal Counsel, Office of Public Counsel for Defence. 5   It’s him the second ICC force is associated with. On May 3 he delivered a major blow to the other side. He addressed the Appeals Chamber demanding the disqualification of the ICC’s prosecutor Luis Moreno Ocampo.6   Indeed, the prosecutor displayed extreme lack of professionalism. No doubt he was trying to accomplish political missions but was doing it rudely, like a drill Sergeant giving an order.

Let’s remember that it  was Ocampo who “gathered evidence of fault” against Muammar and Seif Gaddafi in a few weeks without going to the place where the alleged crimes were committed. In other cases investigations lasted for years (7 years in the case of Cote d’Ivoire). Now the Ocampo’s statements for the media fully coincide with the position of the Libyan authorities. Ocampo says the Libyan “insurrection”  was a result of the crimes committed by the Gaddafi family. Thus he takes the side of criminals himself: no way he may not be aware that the report of the UN Inquiry Commission says the crimes have been committed by the both sides that is by those who is called “the Libyan government” today. Ocampo renders active support to it making statements expressing confidence in the ability of the authorities to try Seif Gaddafi. And that’s after the warrant to hold the trial exactly in the Hague has been issued upon the request made by the ICC!  It means the Ocampo’s activities prevent the execution of the arrest warrant issued by the court!   The situation is unique. An ICC’s prosecutor has deliberately taken  the side of the criminals. It’s not the disqualification of Ocampo from the Seif Gaddafi’s case, but rather the disqualification  from the ICC prosecutor’s position that we should be in consideration.

At the same time it’s not just another prosecutor who has lost his mind. There are facts that say there are some forces inside the ICC acting with the help of Ocampo trying to wind up the Seif Gaddaf’s case and prevent it from going to the Hague.

First, there is no real evidence of his guilt the same way there was no evidence produced in the case against his father (here one can recall the ICC’s approach to the Muammar Gaddafi’s suit, when instead of demanding to investigate the murder  of the person who had been brought charges against in the already open case, it was decided to “close it” 7 ).  It’s a rather  scandalous decision taken by the court that pretends to be “the most just in the world” that “sets the universal justice standards”.

Secondly, the ICC’s interest is to prevent Seif Gaddafi from getting an international tribune to give evidence against NATO and make public secret mechanisms of Libya’s destruction.  Eight out of eighteen judges are citizens of NATO countries, that committed an act of aggression against Libya (besides two more judges from NATO member states “temporary hold their positions till concrete cases are closed”).  Thus, NATO controls half of the ICC judges.  In the chamber that is responsible for preliminary investigation  of the Seif Gaddafi’s case, two out of three judges are citizens of NATO countries (Germany and Belgium).  And third at last, the only defence  left for Seif al-Islam in case his trial goes to the Court is the information revealing real identity of the new Libyan authorities  and their crimes, that would inevitably lead to new arrest warrants by a court that is really independent.  So, the fact of transferring the Seif Gaddafi’s trial to the ICC would be a blow against all countries without exclusion whose citizens hold top positions there. Is it really so, that nobody wants the trial to go to the ICC? No, not exactly.

Though the chief ICC prosecutor Xavier-Jean Keïta is French, he comes from Mali.  The motivation of his strong actions lies on the surface, Mali is especially grateful to Muammar Gaddafi for the aid rendered by the Libyan leader in all spheres including deterring the Tuaregs, what at the very least  made possible for the government  to exercise control of the northern part of the country.  It was Mali that suffered most as a result of M. Gaddafi’s overthrow: practically half of its territory was cut off by the Tuaregs who became absolutely insolent receiving the most modern arms, including heavy weapons systems, from Libyan depots.  The  coup d’etat in Mali in March this year and an attempt to make a coup by the end of April – portend the destruction of southern part of the country and rivers of blood. The main contradictions between the putschists  and “counterputschists”  lie in strategy and tactics of getting back the lost land in the North. Everyone understands Mali is not able to return it now, so what makes difference is how many lives these or that new authorities are ready to sacrifice – dozens  of thousand or hundreds of thousand. The domestic situation is more than dramatic. Under the circumstances the call of blood of the leading ICC lawyer played a significant role in unusual development of the Seif Gaddafi’s case proceedings. Still Keïta is French and he remains to be French. He didn’t start to act at once but only when the balance of political power inside France became finally clear.

It’s hard to say whose interests  Keïta pursues trying to transfer the case to the Hague. It’s not excluded he is offered the role of a driving force of those who not only want to get rid of Sarkozy  as the president of France (and weakening the globalist lobby staying behind him) but also his total destruction with the help of further revelations. Let’s not forget it is  Seif al-Islam Gaddafi who possesses the most full information about financing the Sarkozy’s presidential campaign.
  Supposedly those who want at any price  to get S. Gaddafi out of Libya and take him to the Hague to make public revelations stay behind Keïta.

The fact of making public the report of the ICC delegation in Libya should become a basis for investigation.  It’s clear its publication (at least concerning the part of the talk of the ICC delegation with Gaddafi alone) prompts retaliation against S. Gaddafi. Just recently on May 1 the Libyan government  sent an application  to the ICC demanding to recognize the S. Gaddafi’s case as inadmissible pursuant to the article 19 of the ICC Statute. One of the main arguments is “a lie presented by the Court’s Registry about Seif Gaddafi being mistreated” 8.  The report’s publication can be considered as an attempt to liquidate Seif Gaddafi. The Libyan authorities have prepared an alibi in advance.  They constantly importunately repeat that they don’t control the tribes that Seif Gaddafi happened to be in the hands of.  Still, the rumors about lack of control over the Zintan local powers are exaggerated, at least concerning Seif al-Islam. It was no other but a prosecutor from Tripoli who was present al the time during the meeting between S. Gaddafi and the ICC delegation.

So, talking about the S. al-Islam’s case in the ICC a new, unparalleled until now situation has shaped.  Two forces have clashed. One is trying at any price to close the case of Gaddafi, the other opposes these activities. It’s by and large clear what exactly one of them doesn’t want to hear about. What the other wants to hear from the defendant  will become clear only if Seif al-Islam faces the Hague trial.  In any case the dream of Seif Gaddafi will hardly become true.  The matter is he dreams about seeing the Libyan sun…

*

1. The ICC delegation sent to visit Seif al-Gaddafi included the teams of two bodies formally independent from each other  – the Registry and the Office of Public Council for Defence.  Correspondingly they have submitted two independent reports.
2. Isn’t it an exhaustive reply? Still, it gives an idea of what goals are set by different forces inside the ICC.
3. At  present one can see only secondary sources. The whole text of the quoted report by the ICC Registry is available:  http://opiniojuris.org/wp-content/uploads/RegistryReport.pdf
4. The full text of the  Office of Public Council for Defence: http://opiniojuris.org/wp-content/uploads/OPCD-Report.pdf
5. Prosecutor v. Saif al-Islam Gaddafi, [Pre-Trial Chamber] Decision Appointing Counsel from the OPCD as Counsel for Saif Al-Islam, 17 April 2012, // http://www.icc-cpi.int/iccdocs/doc/doc1396574.pdf
6. Prosecutor v. Saif al-Islam Gaddafi, [Defence] Request [to the Appeals Chamber] to Disqualify the Prosecutor from Participating in the Case Against Mr. Saif Al Islam Gaddafi, 3 May 2012, // http://www.icc-cpi.int/iccdocs/doc/doc1407180.pdf
7. Prosecutor v. Muammar Gaddafi, [Pre-Trial] Decision to Terminate the Case Against Muammar Mohammed Abu Minyar Gaddafi, 22 November 2011, // http://www.icc-cpi.int/iccdocs/doc/doc1274559.pdf
8. Prosecutor v. Saif al-Islam Gaddafi, Application on behalf of the Government of Libya pursuant to Article 19 of the ICC Statute, 1 May 2012, // http://www.icc-cpi.int/iccdocs/doc/doc1405819.pdf

*

Source: Strategic-Culture

*

*

la lotta dietro le quinte per il destino di saif al-islam gheddafi

Traduzione a cura di REIO

I procedimenti legali contro Saif al-Islam Gheddafi, figlio di Muammar Gheddafi, si sono sviluppati durante una insolita situazione che non ha precedenti nella storia della Corte Penale Internazionale (ICC). Il fatto è che la Corte stessa sta facendo ogni sforzo per distruggere il caso, e così non affrontare l’ imputato.

Tutto cominciò pochi giorni fa con una strana fuga di notizie dalla ICC tramite una fonte ufficiale: il sito internet della Corte Penale Internazionale.

I due documenti [1] furono resi pubblici ma sparirono senza nessuna spiegazione poche ore dopo. Riguardavano il rapporto della delegazione della ICC che visitò Saif al-Islam a Zintan. Le domande cambiano posto durante la lettura del testo: sta diventando chiaro il motivo per cui sono state tolte dalla visione pubblica. Ma la domanda salta fuori: perchè sono state rese pubbliche? Si potrebbe credere a qualche scontro tra due forze all’ interno della Corte. Una di queste non si era mai rivelata prima…

Allora cosa scoprì la delegazione della ICC quando incontrò Saif Gheddafi? Quanto segue è ciò che diceva il report preparato dalla Cancelleria. L’ importanza delle informazini ed il modo in cui sono state ottenute dalla Corte giustificano la citazione estesa. La delegazione della ICC visitò Saif Gheddafi ai primi di marzo. In principio l’ amministrazione Libica disse che non poteva portare la delegazione a Zintan perchè la città era sotto il controllo di due diverse fazioni, e solo una di loro era leale al Consiglio Nazionale di Transizione, ma all’ ultimo momento, quando la delegazione stava per ritornare a L’ Aia, le autorità hanno dato il benestare per la visita. Il report aggiunge:

“Tutte le persiane erano chiuse. La porta era spessa e in metallo. I membri della Cancelleria e del OPCD aspettarono circa 40 minuti. Saif al-Islam apparve sorridente e desideroso di parlare con la Corte… Fu difficile valutare se avesse perso peso dal momento che indossava vestiti larghi. Sembrava più magro che nelle foto del suo mandato d’ arresto. Alla sua mano destra mancavano parte del pollice e dell’ indice. Non aveva lividi visibili sul volto”.

“Il rapresentante della Cancelleria chiese di proseguire l’ incontro da solo mentre una persona delle autorità Libiche era nella stanza. Questa persone rispose che la legge impediva alla Cancelleria di incontrare i sospettati da soli e quindi doveva rimanere”.

“Il rappresentante della Cancelleria spiegò che la delegazione si trovava sul posto per ordine della Corte per dargli informazioni e per trasmettere alla Camera informazioni sul suo stato. Spiegò inoltre che la Camera aveva nominato un avvocato per rappresentarlo davanti alla Corte. Il signor Gheddafi era molto interessato di sapere se l’ avvocato l’ avrebbe aiutato in Libia. La Cancelleria fece sapere che il legale avrebbe potuto aiutarlo in Libia ma solo in relazione al procedimento della Corte Penale Internazionale”.

“Quando fu chiesto se fosse a conoscenza della Corte e se sapesse che un mandato d’ arresto per crimini contro l’ manità era stato emesso contro di lui, il signor Gheddafi rispose che era a conoscenza della Corte e che aveva sentito qualcosa riguardo il mandato di cattura. Tuttavia disse che non gli era stato notificato il mandato d’ arresto. Gheddafi spiegò che era stato inrrogato in Libia per i suoi allevamenti di cammelli e di pesci”.

“Dichiarò: “Spero di poter esser giudicato nel mio paese, che mi condannino a morte o no”. Si informò sul centro di detenzione de L’ Aia. Il rappresentante della Cancelleria gli diede una breve descrizione del centro di detenzione e rispose alla sua domanda riguardo la possibilità di avere ore d’ aria, di poter vedere altre persone e sul cibo. Il signor Gheddafi fece sapere che gli sarebbe piaciuto vedere il sole. Quando il rappresentante della Cancelleria indicò che i detenuti possono aver accesso ad una corte a cielo aperto, lui disse che sarebbero fortunati a poter vedere alberi e uccelli”.

“A questo punto il rappresentante della Procura Libica lasciò la stanza per cinque minuti. Il rappresentante della Cancelleria chiese velocemente al sospettato come stava e se fosse stato maltrattato. Il suo atteggiamento cambiò, da rilassato si fece duro e senza dire una parola agitò la mano dove mancavano due dita e indicò un dente mancante nell’ arcata superiore. Disse poi che era stato tenuto in totale isolamento, che non vedeva il sole da 20 giorni e che non aveva nessun con cui parlare”.

“Quando il procuratore libico ritornò nella stanza, il rappresentante della Cancelleria disse che gli stava leggendo i suoi diritti davanti alla ICC. Gheddafi era molto scettico mentre gli venivano letti i suoi diritti. Chiese se questi diritti si sarebbero dovuti applicare immediatamente. Gli fu detto che questi erano i diritti base rispetto gli standard della ICC. [2] Alla domanda se questi diritti venissero rispettati in Libia, lui rispose: ”Cosa ne pensa?” [3].

Il secondo report del Office of Public Council for Defence contiene in linea di massima le stesse informazioni, ma non si possono evitare le notevoli differenze fra i due. Solo il report del OPCD menziona che Saif al-Islam desiderava di essere trasferito il prima possibile a L’ Aia o a Tripoli per interrompere la detenzione in quelle condizioni (paragrafo 33). Solo questo report dice che le autorità libiche mentirono dicendo che S. Gheddafi non voleva incontrare i rappresentanti della ICC (paragrafo 34). Solo questo report dice che le autorità libiche gli negarono le richieste per un legale dicendo “è impossibile” (paragrafo 35). [4] Entrambi i report hanno omesse parti segretate nelle versioni pubbliche.

Le differenze tra i due report, le informazioni contenute, la loro pubblicazione inziale e poi la loro segretazione – tutto dimostra che ci sono due forze opposte che si danno battaglia all’ interno della ICC. La prima è rappresentata dalla Cancelleria e dall’ ufficio del Procuratore. La seconda – dalla difesa di Gheddafi. Ma è una difesa davvero inusuale. Il fatto è che Gheddafi non aveva un legale finchè il mandato d’ arresto non è stato emesso. Ma il 17 aprile la Corte gliene ha assegnato temporaneamente uno – Xavier Jean-Keita, Principal Counsel, OPCD. [5] È lui la seconda forza della ICC. Il 3 maggio ha dato un duro colpo all’ altra fazopme, ha affrontato la Camera d’ Appello richiedendo la squalifica del Procuratore Luis Moreno Ocampo. [6] Infatti il procuratore dimostrò una grave mancanza di professionalità. Senza dubbio stava cercando di portare a termine una missione politica, ma i suoi modi erano rudi, come quelli di un sergente istruttore che impartisce ordini.

Ricordiamo che fu Ocampo che “raccolse prove di colpevolezza” contro Muammar e Saif Gheddafi in poche settimane e senza andare sul posto dove i presunti crimini dovevano esser stati commessi. In altri processi le indagini sono durate anni (7 nel caso della Costa d’ Ivorio). Ora le dichiarazioni di Ocampo per i media coincidono con le posizioni delle autorità Libiche. Ocampo dice che l’ “insurrezione” Libica è stata il risultato dei crimini della famiglia Gheddafi. In questo modo si schiera dalla stessa parte dei criminali: non c’ è modo che non sappia del rapporto della Commissione d’ Inchiesta delle Nazioni Unite che dice che i crimini sono stati commessi da entrambe le parti, cioè anche da quello che oggi si chiama “governo Libico”. Ocampo gli da pieno supporto con dichiarazioni di fiducia verso autorità Libiche per il processo di Saif Gheddafi. E questo dopo che il mandato di effettuare il processo a L’ Aia fu emanato su richiesta fatta dalla ICC! Questo significa che le attività di Ocampo hanno impedito l’ esecuzione dell’ arresto emesso dal giudice! La situazione è unica. Un procuratore della ICC ha deliberatamente preso le parti dei criminali. Più che l’ interdizione di Ocampo nel caso Gheddafi, dovremmo tenere in considerazione l’ interdizione della posizione del procuratore della ICC.

Ma al tempo stesso questo non è il caso di un altro procuratore impazzito. Ci sono fatti che dicono che ci sono forze interne alla ICC che agiscono con l’ aiuto di Ocampo e che provano a chiudere il caso di Saif Gheddafi e ad impedirgli di andare a L’ Aia.

In primo luogo non c’ è prova della sua colpevolezza come non c’ erano prove nel caso di suo padre (si puo ricordare l’ approccio della ICC al processo di Muammar Gheddafi, quando invece di richiedere un indagine sull’ omicidio della persona contro cui aveva aperto un caso, si decise di “chiudere”[7]). È piuttosto scandalosa la decisione presa dalla corte che pretende di essere “la più giusta del mondo” e che “definisce gli standard universali di giustizia”.

In secondo luogo, l’ interesse della ICC è quello di evitare che Saif Gheddafi ottenga una tribuna internazionale per testimoniare contro la NATO e rendere pubblici i meccanismi segreti per la distruzione della Libia. Otto su diciotto dei giudici sono cittadini dei paesi NATO, che hanno commesso un atto d’ aggressione nei confronti della Libia (oltre ad altri due giudici provenienti da paesi della NATO che “temporaneamente mantengono la loro posizone finchè i casi in concreto non sono chiusi”). In questo modo la NATO controlla metà dei giudici della ICC. Nel gabinetto responsabile per le investigazioni preliminari del caso Saif Gheddafi, due dei tre giudici provengono da paesi NATO (Germania e Belgio). Ed infine il terzo punto, l’ unica difesa lasciata a Saif al-Islam nel caso in cui il suo processo vada davanti alla Corte è quella di rivelare la vera identità delle nuove autorità Libiche ed i loro crimini, questo porterebbe inevitabilmente a nuovi mandati d’ arresto da una corte che sia veramente indipendente. Quindi il fatto di trasferire il processo di Saif Gheddafi alla Corte Penale Internazionale sarebbe un duro colpo contro tutti i paesi, senza esclusioni, i cui cittadini occupano delle posizioni al suo vertice. È davvero così, nessuno vuole che il processo si tenga alla ICC? No, non esattamente.

Anche se il procuratore capo dela ICC Xavier-Jean Keita è francese, è originario del Mali. La motivazione per le sue azioni sta in superficie: il Mali è particolarmente grato a Muammar Gheddafi per gli aiuti dati dal leader Libico in tutti i campi, tra cui lo scoraggiamento dei Tuareg che ha reso possibile governare la parte nord del paese. Il Mali ha sofferto molto per il rovesciamento di Muammar Gheddafi: praticamente metà del suo territorio è stato tagliato fuori dai Tuareg, che sono diventati insolenti e ricevevano dai depositi libici armi moderne e pesanti. Il colpo di stato in Mali in marzo di quest’ anno ed il tentativo alla fine di aprile preannunciano la distruzione del sud del paese e fiumi di sangue. Le principali contraddizioni fra golpisti e “antigolpisti” sta nella strategia e nelle tattiche per riprendersi le terre perse del nord. Tutti capiscono che il Mali non è in grado di riprendersele ora, quindi quello che fa la differenza è la quantità di vite umane che queste o le nuove autorità sono pronte a sacrificare – decine di migliaia o centinaia di migliaia. La situazione interna è più che drammatica. In queste condizioni la richiesta di sangue da parte del legale dellla ICC ha giocato un ruolo significativo nel particolare caso di Saif Gheddafi. Keita è francese e lo rimarrà. Ha iniziato ad agire quendo l’ equillibrio delle potenze politiche in Francia è diventato chiaro.

È dfficile dire quali interessi segua Keita nel far spostare il processo a L’ Aia. Non è da escludere il ruolo di una forza trainante di chi non solo vuole sbarazzarsi di Sarkozy come presidente della Francia (e della lobby globalista che sta dietro di lui) ma vuole anche la sua totale distruzione con l’aiuto di ulteriori rivelazioni. Non dimentichiamoci che Saif al-Islam Gheddafi ha informazioni sul finanziamento della campagna presidenziale di Sarkozy [L’articolo è stato scritto prima del termine delle elezioni in Francia, N.d.r.]. Presumibilmente dietro Keita c’è chi vuole ad ogni costo S. Gheddafi a L’ Aia, fuori dalla Libia, per fargli fare rivelazioni pubbliche.

Il fatto di rendere pubblico il rapporto della delegazione ICC in Libia potrebbe diventare una base per le investigazioni. È chiaro che la sua pubblicazione (almeno per quanto riguarda il dialogo privato fra il delegato ICC e Gheddafi) suggerisce una ritorsione contro Saif Gheddafi. Proprio di recente, il 1 maggio, il governo Libico ha inviato una richiesta alla ICC richiedendo di riconoscere il caso di Saif Gheddafi inammissibile, stando all’ articolo 19 dello statuto della ICC. Una delle principali argomentazioni è “la menzogna della Cancelleria della Corte riguardo i maltrattamenti subiti da Saif Gheaddafi” [8]. La pubblicazione del rapporto può essere considerata come un tentativo di liquidare Saif Gheddafi. Le autorità Libiche hanno anticipatamente preparato un alibi. Hanno continuamente ed inopportunamente ripetuto che non controllavano la tribù che teneva Saif Gheddafi. Eppure le voci circa lo scarso controllo sulle forze locali a Zintan erano esagerate, almeno secondo Saif al-Islam. Il procuratore presente durante l’ incontro tra Saif e la delegazione della ICC veniva proprio da Tripoli.

Così, parlando del caso di Seif al-Islam, nella ICC si è determinata una situazione senza precedenti. Due forze si sono scontrate. Una prova a chiudere il caso ad ogni costo, l’ altra si oppone. È chiaro quello che una fazione non vuole sentire. Quello che vuol sentire l’ altra parte dall’ imputato sarà chiaro solo se Saif al-Islam affronterà il processo a L’ Aia. In ogni caso il sogno di Saif difficilmente si avvererà. Il sogno di rivedere il sole Libico…

*

NOTE

[1] La delegazione della ICC inviata per incontrare Saif al-Islam Gheddafi era formata da due gruppi indipendenti fra loro – la Cancelleria e l’ Office of Public Council for Defence. Di conseguenza hanno presentato due rapporti indipendenti.

[2] Non è una forse una risposta esauriente? Anche una volta ci dà un’ idea di quali siano gli obiettivi delle diverse forze all’ interno della ICC.

[3] Al momento si possono vedere solo fonti secondarie. Il testo integrale del repor citato dalla Cancelleria della ICC è disponibile al: http://opiniojuris.org/wp-content/uploads/RegistryReport.pdf

[4] Il testo integrale del Office of Public Council for Defence: http://opiniojuris.org/wp-content/uploads/OPCD-Report.pdf

[5] Procuratore vs. Saif al-Islam Gheddafi, [Pre-Trial Chamber] 12 aprile 2012 http://www.icc-cpi.int/iccdocs/doc/doc1396574.pdf

[6] Procuratore vs. Saif al-Islam Gheddafi, [Difesa] richiesta [alla Camera d’ Appello] di sospendere il Procuratore dal partecipare al processo contro il signor Saif al-Islam Gheddafi, 3 maggio 2012, http://www.icc-cpi.int/iccdocs/doc/doc1407180.pdf

[7] Procuratore vs. Saif al-Islam Gheddafi, [Pre-Trial] Decisione di chiudere il caso contro Muammar Mohammed Abu Minyar Gheddafi, 22 novembre 2011, http://www.icc-cpi.int/iccdocs/doc/doc1274559.pdf

[8] Procuratore vs. Saif al-Islam Gheddafi, Domanda a nome del Governo di Libia ai sensi dell’ articolo 19 dello Statuto della Corte Penale Internazionale, 1 maggio 2012, http://www.icc-cpi.int/iccdocs/doc/doc1405819.pdf

Titolo originale: “Seif al-Islam Gaddafi and the Fight behind the Scene over His Fate “

*

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di REIO

*

*

Posted by Ryuzakero, 25 May 2012.

Reloaded & Supported by LibyanFreePressNetwork

at http://wp.me/p1DGte-1TS

*

*

*

3 responses to “Seif al-Islam Gaddafi and the Fight behind the Scene over His Fate – La lotta dietro le quinte per il destino di Seif al-Islam (ENG-ITA)

  1. Pingback: Seif al-Islam Gaddafi and the Fight behind the Scene over His Fate  | Hiram's 1555 Blog

  2. Acho que comandos especiais da ” Resistência das forças patriotas da Jamahirya Líbia”, devem se organizar e liberar pela força ” Said Al Islam” e acabar com esses traidores que o aprisionam, que se venderam aos sionistas euro-americanos. Comandos especiais, devem ir em Tripoli e Bengasi, e acabar com os traidores da CNT. Merecem ser todos explodidos e executados, assim como executaram o Co. Moammar kadafi.
    Pagamento pela mesma moeda. São todos traidores da Pátria.

  3. roslan bayu

    just curious,in the above there is no mention whether Saif had signed the warrant of arrest. If it is not sign then it is not legal or binding. thus Saif can make demands using his lawyer before he sign the warrant of arrest. HE CAN REFUSED TO SIGN THE WARRANT OF ARREST IF IT IS NOT IN ORDER OR THE CHARGES ARE NOT TRUE OR VALID. THATS HOW I SEE IT. THANK YOU. MY PRAYERS ARE WITH HIM. MAY GOD PROTECT N GUIDE HIM THROUGH THIS ORDEAL, AAMIIIIN. RRB.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s